Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Coronavirus - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020

La pubblicazione del nuovo decreto, firmato dal Presidente del Consiglio, e in vigore da lunedì prossimo 4 maggio ha suscitato dubbi e quesiti. In attesa di circolari esplicative e interpretazioni ufficiali, oltre ad eventuali decisioni da parte...
Data:

27 aprile 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La pubblicazione del nuovo decreto, firmato dal Presidente del Consiglio, e in vigore da lunedì prossimo 4 maggio ha suscitato dubbi e quesiti.
In attesa di circolari esplicative e interpretazioni ufficiali, oltre ad eventuali decisioni da parte della Regione Piemonte, nel seguito alcune delle principali novità contenute nel provvedimento del Governo.

Le misure saranno in vigore dal 4 al 17 maggio.

Saranno ammessi gli SPOSTAMENTI motivati da comprovate esigenze di lavoro o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute; considerando necessari gli spostamenti per incontrare parenti e congiunti, purché venga rispettato, il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro e siano utilizzati dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Per gli spostamenti, sono consentite le visite ai parenti che vivono nella stessa Regione, tra cui sono compresi anche fidanzati/e.

Non ci si potrà recare nelle SECONDE CASE: bisognerà continuare a stare nella casa di residenza.

Per chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologie respiratorie vige l’obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico di base.

Potranno riprendere allenamenti di Sport individuali Professionistici o riconosciuti tali dalle singole federazioni.

Non è consentito svolgere ATTIVITÀ LUDICA o RICREATIVA ALL’APERTO.

È consentito svolgere individualmente ATTIVITÀ SPORTIVA o MOTORIA ALL’APERTO, nel rispetto della distanza interpersonale di due metri.

Saranno consentite per i genitori/accompagnatori le PASSEGGIATE con i figli o con persone non autosufficienti. Tutti dovranno essere muniti di dispositivi di protezione individuali e stare a distanza di almeno un metro.

Potranno riaprire PARCHI e GIARDINI PUBBLICI i cui ingressi dovranno essere contingentati. Sarà obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione individuali (D.P.I.), vige il divieto di assembramento e l’obbligo del distanziamento di almeno un metro tra le persone (che non svolgano la funzione di accompagnatore di bambini o di non autosufficienti).

I RISTORANTI e BAR, oltre alla consegna a domicilio, potranno vendere nella modalità d’ASPORTO, mantenendo sempre la distanza interpersonale a non meno di un metro tra gli avventori con divieto assoluto di assembramento davanti o nei pressi delle suddette attività.

Gli studenti e i lavoratori che sono rimasti bloccati in un’altra città dall’inizio del lockdown, potranno fare RITORNO A CASA.

Potranno riaprire le imprese produttive, industriali e commerciali indicate nell’allegato 3 al DPCM.

L’uso della MASCHERINA sarà OBBLIGATORIO in tutti i casi in cui non sia possibile garantire la distanza di sicurezza: sui mezzi pubblici, nei negozi, nelle visite mediche e dal 1 giugno dai parrucchieri/barbieri/centri estetici, etc. Il Governo ha annunciato che adotterà provvedimenti per calmierarne i prezzi.

Si potranno celebrare i FUNERALI, ma solo alla presenza di non più di 15 persone, obbligatoriamente dotate di mascherina, continuando a mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Le CELEBRAZIONI LITURGICHE continuano ad essere sospese.

In allegato il DPCM 26.4.2020.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/05/2020 10:30:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri