Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sistema di sorveglianza PASSI d’Argento

A partire dal mese di luglio 2023 nella Regione Piemonte è stata riavviata e messa a regime la rilevazione del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento (PdA). PASSI d’Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza che fornisce informazioni sullo stato...
Data:

8 novembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A partire dal mese di luglio 2023 nella Regione Piemonte è stata riavviata e messa a regime la rilevazione del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento (PdA).
PASSI d’Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza che fornisce informazioni sullo stato di salute, sulla qualità della vita e sui bisogni di salute delle persone ultrasessantacinquenni. È promosso dal Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute e dalle Regioni con il supporto tecnico scientifico del Centro Nazionale di Epidemiologia e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
La sorveglianza PdA fa esplicito riferimento alla strategia internazionale dell’OMS dell’Active & Healthy Ageing che ribadisce la necessità di porre in atto politiche e strategie di riduzione della disabilità e del rischio di disabilità e raccomanda, a supporto di queste strategie, la messa in atto di attività di monitoraggio di tali interventi.
Sperimentato per la prima volta nel 2009 e realizzato nel 2012 e nel 2016, PASSI d’Argento fornisce informazioni su dimensioni poco conosciute ma estremamente importanti per il miglioramento e il mantenimento di una buona qualità della vita nelle persone con 65 e più anni. I principali argomenti oggetto delle indagini sono gli stili di vita e le attività sociali, l’isolamento sociale, le cadute, l’autonomia funzionale, la percezione dello stato di salute e la conoscenza dell’offerta di servizi e programmi dedicati agli anziani. Sono inoltre raccolte informazioni sul coinvolgimento degli anziani in attività socialmente utili e di volontariato e il sostegno che gli anziani offrono a familiari.
In Piemonte l’indagine è effettuata con la collaborazione di tutte le ASL ed è promossa dal Settore Prevenzione, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte e dal Servizio regionale per le sorveglianze di sanità pubblica e per il controllo delle infezioni (SC Epidemiologia - SeREMI) della ASL AL.
PdA è disegnato come un’indagine campionaria con rappresentatività regionale della popolazione con 65 anni e più. I nominativi delle persone da intervistare sono estratti dalle liste dell’anagrafe sanitaria della ASL.

Il materiale informativo sul progetto è inoltre reperibile anche sul sito web EpiCentro - L'epidemiologia per la Sanità Pubblica dell'Istituto Superiore di Sanità.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2023 12:05:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)