Descrizione
A chi è rivolto
Per iscriversi è necessario:
avere la cittadinanza italiana;
essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Non possono iscriversi:
i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Per iscriversi è necessario:
avere la cittadinanza italiana;
essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Non possono iscriversi:
i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Descrizione
Per poter svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio Elettorale è necessario essere iscritti nell’Albo unico delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale, depositato presso l’Ufficio Elettorale del Comune, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 95.
In occasione di ogni consultazione elettorale, nel periodo compreso tra il 25° e 20° giorno antecedente la data della votazione, la Commissione Elettorale Comunale, all'unanimità, procede alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli uffici elettorali di sezione. Inoltre procede alla formazione della graduatoria dei supplenti per la sostituzione degli scrutatori nominati che non possono partecipare alle operazioni del seggio per grave impedimento.
L'ufficio di Scrutatore di seggio è obbligatorio per le persone designate, l'eventuale grave impedimento ad assolvere l'incarico deve essere comunicato, entro 48 ore dalla notifica della nomina, all’ufficio elettorale, che provvede a sostituire i soggetti impediti con i nominativi compresi nella graduatoria.
Come fare
Compilare l'apposito modulo allegato e consegnarlo all'Ufficio elettorale di persona, negli orari di apertura al pubblico, allegando una copia del documento di riconoscimento valido.
Cosa serve
Un documento di riconoscimento.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo scrutatori di seggio.
Tempi e scadenze
La domanda di iscrizione all’albo deve essere effettuata entro il 30 novembre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 09:51:13