Descrizione
Don Bernardo Castagneri (1756 - 1833)
Don Bernardo Castagneri (1756 - 1833), professore di retorica e insegnante prestigioso a Tortona, Lanzo, Ivrea, Pinerolo e Torino. Il Castagneri si distinse per le sue idee di giacobino, a causa delle quali fu anche perseguitato e costretto all'esilio in Francia.
Le sue porizioni politiche non offuscarono quelle religiose: alla sua iniziativa si deve la costruzione della nuova Parrocchiale di Vauda e della Cappella di San Gerolamo, che conserva le sue spoglie.
Bernardo Chiara
Tra gli altri uomini illustri di Vauda, può essere citato Bernardo Chiara, professore e scrittore, il cui busto in bronzo è esposto al di sopra dell'ingresso principale delle scuole pubbliche.
Professore e insegnante
Don Bernardo Castagneri (1756 - 1833), professore di retorica e insegnante prestigioso a Tortona, Lanzo, Ivrea, Pinerolo e Torino. Il Castagneri si distinse per le sue idee di giacobino, a causa delle quali fu anche perseguitato e costretto all'esilio in Francia.
Le sue porizioni politiche non offuscarono quelle religiose: alla sua iniziativa si deve la costruzione della nuova Parrocchiale di Vauda e della Cappella di San Gerolamo, che conserva le sue spoglie.
Bernardo Chiara
Professore e scrittore
Tra gli altri uomini illustri di Vauda, può essere citato Bernardo Chiara, professore e scrittore, il cui busto in bronzo è esposto al di sopra dell'ingresso principale delle scuole pubbliche.